DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Il Logistics Analyst è la figura professionale che affianca il Responsabile della Logistica nella pianificazione e nell’esecuzione di piani operativi di logistica. Le sue competenze, pertanto, spaziano da conoscenze di natura amministrativa a skills di carattere tecnico- commerciale. Dall’immagazzinamento al trasporto e spedizione di merci sul territorio, il Logistics Analyst è protagonista è protagonista di tutte le fasi di trasposto delle merci, gestendone anche i relativi flussi documentali, ottimizzando l’attività dei centri di distribuzione che ricevono e smistano le merci, controllando costi e efficacia delle decisioni logistiche. Nell’ambito di queste attività il Logistics Analyst identifica e raccoglie dati, effettua attività di reporting, elabora proposte di miglioramento dei processi logistici, collabora alla realizzazione di eventuali revisioni ai piani operativi, progetta ed implementa strumenti, metodi d’analisi e di controllo del lavoro.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il sistema logistico regionale conta oggi 8.1974 imprese attive (Fonte CCIA, Bari, 2013), attive nel trasporto e nell’immagazzinamento. Sono 43.365 gli addetti al settore, da cui proviene una forte domanda di competenze specialistiche. Con queste cifre il settore logistica è uno dei settori produttivi pugliesi di maggiore interesse e si caratterizza per la sua rilevanza strategica in considerazione della vocazione territoriale della Regione nel trasporto intermodale delle merci.
PRINCIPALI COMPETENZE E CAPACITA’ DELLA FIGURA
Competenze tecnico-professionali
- Partecipare alla gestione delle infrastrutture logistiche ed alla definizione degli spazi
- Gestire i rapporti con i clienti
- Analizzare i costi delle specifiche operazioni connesse al ciclo di trasporto
- Partecipare all’erogazione dei servizi nelle varie fasi del processo di ricezione spedizione e stoccaggio delle merci
- Gestire le operazioni del ciclo logistico mediante l’utilizzo di tecniche informatiche
- Padroneggiare la normativa sui trasporti a livello comunitario e internazionale
- Verificare il rispetto della normativa per la sicurezza e la qualità
Capacità
- Analizzare i principali dati economico-finanziari dell’azienda
- Identificare i principali modelli organizzativi dell’azienda
- Utilizzare modelli di gestione delle infrastrutture logistiche
- Implementare strategie aziendali
- Applicare metodologie adeguate per la scelta delle modalità di trasporto
- Progettare e organizzare il ciclo logistico
- Utilizzare le principali tecniche di gestione dei materiali
- Applicare le principali norme del commercio internazionale
- Applicare le principali norme del diritto comunitario
PIANO FORMATIVO “TECNICO SUPERIORE PER L’INFOMOBILITA’ E LE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE-LOGISTICS ANALYST”
1° ANNO |
I SEMESTRE |
TECNICHE DI COMUNICAZIONE |
INGLESE TECNICO I |
TEAM WORKING |
MARKETING E CUSTOMER CARE |
EL. DI MATEMATICA, STATISTICA E FISICA APPLICATA |
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E SICUREZZA |
DIRITTO D’IMPRESA |
PROJECT WORK |
II SEMESTRE |
CINESE DI BASE |
INGLESE TECNICO II |
ICT APPICATE ALLA LOGISTICA E AI TRASPORTI |
PROBLEM SOLVING E DECISION MAKING |
AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE |
MODELLI ORGANIZZATIVI DELL’IMPRESA |
STAGE |
2° ANNO |
I SEMESTRE |
MONITORAGGIO E CARATTERIZZAZIONE DEI TRASPORTI E DELLA MOBILITA’ |
DIRITTO DEI TRASPORTI |
ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E CONTABILITA’ |
INFRASTRUTTURE LOGISTICHE E SISTEMI DI TRASPORTO INTEGRATO |
STAGE |
II SEMESTRE |
BUSINESS PROCESS MANAGEMENT |
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL MAGAZZINO |
LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT |
STAGE |
TOTALE ORE PERCORSO 1800 |