DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Il Tecnico superiore della logistica per la GDO supporta la rete distributiva e commerciale elaborando, coordinando e controllando gli aspetti strategici e operativi della supply chain al fine di ottimizzare la gestione della fornitura e della distribuzione, dal punto di vista dei tempi (di produzione, movimentazione e di trasporto), dei costi (di approvvigionamento, produzione, giacenza scorte, trasporto e imposte) e della qualità. Il Tecnico è in grado di gestire la piattaforma della Distribuzione Organizzata mediante l’utilizzo di software evoluti e reti di comunicazione intranet. Il Tecnico Superiore della logistica per la GDO interagisce, in ambito aziendale, con le funzioni commerciale e approvvigionamenti per far fronte alle esigenze di movimentazione dei prodotti e di spedizione alla clientela e, all’esterno, con fornitori e partner logistici.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Tecnico Superiore della Logistica per la GDO può essere inserito in aziende della Grande Distribuzione Organizzata (Ipermercati, Superstore, Mini/Ipermercati, Supermercati, Discount, Cash and Carry), Grandi Magazzini o catene di negozi. Il suo impiego può essere previsto anche all’interno di grandi e medi punti vendita dove assume la responsabilità della gestione tecnico-organizzativa dei centri di distribuzione commerciale.
PRINCIPALI COMPETENZE
Competenze tecnico-professionali
- Utilizzare tecniche della logistica e del supply chain management
- Utilizzare e gestire le principali leve del marketing e del customer care
- Organizzare le operazioni di trasporto, movimentazione e stoccaggio merci
- Organizzare la gestione degli ordini e delle consegne
- Gestire e organizzare le attività operative di magazzino
- Programmare le attività interne in funzione degli accordi con i clienti e con altri operatori logistici
- Garantire il rispetto del livello di servizio e di budget dei costi del magazzino
PIANO FORMATIVO “TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA PER LA GDO”
1° ANNO |
INGLESE I |
EXCEL AVANZATO |
ELEMENTI DI MARKETING OPERATIVO APPLICATO ALLA GDO |
MODALITA’ DI LAVORO IN TEAM E PROBLEM SOLVING |
COMUNICAZIONE E TECNICHE DI NEGOZIAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO |
MODELLI MATEMATICI E DI STATISTICA APPLICATI ALLA GDO |
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL’IMPRESA E DEI PROCESSI |
INFRASTRUTTURE LOGISTICHE E EVOLUZIONE DEL SETTORE GDO |
ELEMENTI ECONOMIA AZIENDALE E CONTABILITA’ |
PROGRAMMAZIONE DEL MAGAZZINO E GESTIONE DELLE SCORTE NELLA GDO |
I CENTRI DI DISTRIBUZIONE E LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI NELLA GDO |
GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICO-AMMINISTRATIVA E CONTABILE |
MERCEOLOGIA NELLA GDO |
PREVENZIONE, SICUREZZA E IGIENE SUI LUOGHI DI LAVORO |
LA QUALITA’ IN OTTICA LEAN |
SOSTENIBILITA’ APPLICATA ALLA GDO |
STAGE |
2° ANNO |
INGLESE PER LA LOGISTICA NELLA GDO |
FRANCESE |
INNOVAZIONE E LOGISTICA 4.0 |
BUSINESS PROCESS MANAGEMENT |
SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER QUALITA’, AMBIENTE, ENERGIA E SICUREZZA |
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI TRASPORTI NELLA GDO |
ICT APPLICATE AI TRASPORTI |
LA SUPPLY CHAIN ED I FLUSSI FISICI ED INFORMATIVI |
PACKAGING, LABELING E TRACCIABILITA’ |
ELEMENTI DI CONTROLLO DI GESTIONE |
ELEMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE E TRIBUTARIO |
IL CONTRATTO NELLA GDO |
PROJECT WORK |
STAGE |
TOTALE ORE PERCORSO 1800 |