DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Il Logistics Analyst svolge compiti di natura amministrativa, tecnica e commerciale, programmando e monitorando l’immagazzinamento, il trasporto e la spedizione di merci, gestendone anche i relativi flussi documentali. Organizza i centri di distribuzione e provvede allo smistamento presso i luoghi di utilizzo. Gestisce i rapporti con i vari partner logistici, partecipando alla gestione degli spazi e alla definizione del layout, nel rispetto dei sistemi di qualità, coordinando l’attività degli addetti. Il Tecnico intrattiene rapporti con l’area commerciale al fine di ottimizzare la disponibilità delle scorte ed i tempi di approvvigionamento, con venditori e partner logistici, con i quali pianifica e concorda specifiche attività. Il contesto organizzativo all’interno del quale può inserirsi varia a seconda che l’azienda curi in proprio la funzione logistica o la affidi a fornitori esterni.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Tecnico trova occupazione in aziende di varie dimensioni nelle quali ha una notevole importanza la gestione degli aspetti legati alla logistica. Grazie alle imprese partner della Fondazione che hanno partecipato attivamente alla progettazione del percorso formativo, sarà possibile garantire la piena occupazione dei nostri corsisti.
PRINCIPALI COMPETENZE
Competenze tecnico-professionali
- Programmare il ciclo logistico integrato
- Pianificare la rete distributiva
- Amministrare il magazzino merci
- Gestire i flussi informativi delle merci
- Utilizzare le principali leve del marketing e del customer care
- Preventivare i costi e simulare i processi e i servizi nei trasporti
- Utilizzare tecniche della logistica e del supply chain management
- Organizzare le fasi di approvvigionamento
- Organizzare le operazioni di trasporto, movimentazione e stoccaggio
- Organizzare la gestione degli ordini e delle consegne
PIANO FORMATIVO “LOGISTICS ANALYST”
1° ANNO |
INGLESE I |
EXCEL AVANZATO |
ELEMENTI DI MARKETING OPERATIVO APPLICATO ALLA LOGISTICA |
MODALITA’ DI LAVORO IN TEAM E PROBLEM SOLVING |
COMUNICAZIONE E TECNICHE DI NEGOZIAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO |
MODELLI MATEMATICI E DI STATISTICA APPLICATI ALLA LOGISTICA |
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL’IMPRESA E DEI PROCESSI |
TIPOLOGIE DI MERCI |
LA GESTIONE DEI TRASPORTI |
MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI |
PROGRAMMAZIONE DEL MAGAZZINO E GESTIONE DELLE SCORTE |
INFRASTRUTTURE LOGISTICHE E EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO |
GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICO – AMMINISTRATIVA E CONTABILE |
ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E CONTABILITA’ |
PREVENZIONE, SICUREZZA E IGIENE SUI LUOGHI DI LAVORO |
LA QUALITA’ IN OTTICA LEAN |
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE NELLA LOGISTICA |
STAGE |
2° ANNO |
INGLESE APPLICATO ALLA LOGISTICA |
TEDESCO |
BUSINESS PROCESS MANAGEMENT |
ICT APPLICATE ALLA LOGISTICA |
PACKAGIN, LABELING E TRACCIABILITA’ |
LA SUPPLY CHAIN ED I FLUSSI FISICI ED INFORMATIVI |
IL BUDGET DEGLI ACQUISTI E LA GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI |
ELEMENTI DI CONTROLLO DI GESTIONE |
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA LOGISTICA INTEGRATA |
ELEMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE, TRIBUTARIO E DEL LAVORO |
I CONTRATTI NELLA LOGISTICA |
INNOVAZIONE E LOGISTICA 4.0 |
SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER QUALITA’, AMBIENTE, ENERGIA E SICUREZZA |
PROJECT WORK |
STAGE |
TOTALE ORE PERCORSO 1800 |